I tesori del Subappennino Dauno
Presentazione libro "I pipistrelli dell'Italia meridionale"
Terre del Mediterraneo è lieta di invitarvi mercoledì 17 aprile alle 19:00 in sede per la presentazione del libro "I Pipistrelli Dell'Italia Meridionale" di Pier Paolo De Pasquale, edito da Altrimedia edizioni.
Laboratorio di colorazione e decorazione naturale delle uova
In occasione delle festività pasquali in arrivo, Terre del Mediterraneo propone un altro laboratorio di riciclo creativo alla riscoperta delle tradizioni: colorazione e decorazione naturale delle uova! Utilizzando foglie, radici e fiori, e armati di fantasia, riscopriremo l'antica usanza di colorare le uova in modo naturale in occasione della Pasqua.
Il laboratorio si terrà martedì 16 aprile dalle 17:00 alle 19:00 circa presso la sede di Terre del Mediterraneo, a Bari in via Piave 59.
Presentazione libro "A spasso per le lame di Bari"
Incontro "Cambiamenti Climatici e Migrazioni"
Venerdì 5 aprile GEP Gruppo Educhiamoci alla Pace, Comitato per la Pace di Terra di Bari, Terre del Mediterraneo e Federazione sindacale provinciale di Federmanager, con il patrocinio dell'Assessorato al Welfare del Comune di Bari, vi invitano all’incontro con Lorenzo Ciccarese su “Cambiamenti climatici e migrazioni: nuovi approcci e strategie politiche per uno sviluppo sostenibile”. L’incontro si svolgerà alle 16:30 presso l’aula G. Contento, al I piano del dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bari.
Questa iniziativa si raccorda alla mobilitazione globale dei Fridays for Future, per la consapevolezza sul ruolo dell'uomo nei confronti dei cambiamenti climatici.
Verso la rocca del Garagnone
In bici fra gli oliveti monumentali di Ostuni e Fasano
Domenica 31 marzo Terre del Mediterraneo propone un’entusiasmante cicloescursione alla scoperta del territorio di Fasano, dagli uliveti al mare. Un emozionante viaggio su due ruote tra natura e storia.
Variazioni al calendario escursionistico
Alla scoperta di Santa Maria di Agnano ad Ostuni
Corso “IL POPOLO STRISCIANTE - Anfibi e Rettili di Puglia: Conoscenza e Conservazione” 2° edizione
Dopo il successo dell'edizione 2014, torna quest'anno il corso teorico-pratico “IL POPOLO STRISCIANTE - Anfibi e Rettili di Puglia: Conoscenza e Conservazione”.
Il corso, organizzato da Terre del Mediterraneo, SHI Puglia (Societas Herpetologica Italica) e Centro Studi de Romita, con il patrocinio dell'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro", è rivolto a tutti coloro che siano interessati ad approfondire le proprie conoscenze circa la straordinaria diversità erpetologica pugliese, comprendendone il fondamentale ruolo ecologico, la distribuzione regionale delle singole specie, le tecniche di riconoscimento in natura e di monitoraggio scientifico e le problematiche di conservazione.
3° Laboratorio d'inverno: Fauna di sale
Per il terzo degli appuntamenti con i Laboratori d'inverno di Terre del Mediterraneo, che sarà sabato 9 marzo, vi proponiamo Fauna di sale, laboratorio di riciclo creativo e manipolazione a tema animale.
Il laboratorio si terrà presso la sede di Terre del Mediterraneo, in via Piave 59, dalle 16:00 alle 18:00 circa.
XIII Notte Europea della Civetta
Anche quest'anno Terre del Mediterraneo aderisce alla Notte Europea della Civetta, invitandovi ad una serata speciale sabato 2 marzo, in compagnia di civette e altri rapaci notturni nelle bellissime campagne della Murgia dei Trulli.
La Notte Europea della Civetta, giunta quest'anno alla XIII edizione italiana, è un evento nato nel 1995 in Francia, da un’idea del celebre esperto di Civette Jean Claude Genot e coordinata in Italia dal Gruppo Italiano Civette (www.gruppoitalianocivette.org/notte-della-civetta). L'evento si svolge con cadenza biennale e si prefigge di divulgare aspetti etologici di questo piccolo e simpatico predatore, ma anche di tutto il vasto universo degli Strigiformi (rapaci notturni). Questo evento, in vari paesi europei tra cui Francia, Belgio, Olanda, Germania, Svizzera e Italia, coinvolge migliaia di persone che nella stessa notte si ritrovano ad ascoltare gufi e civette, comprendendone l'estrema importanza ecologica.
Presentazione corso "Il Popolo Strisciante" e proiezione documentario
Variazioni al programma escursionistico
2° Laboratorio d'inverno: Maschere di cartapesta
Il laboratorio sulle Maschere di cartapesta, previsto per il 16 febbraio, è rinviato a sabato prossimo 23 febbraio sempre alle ore 16:00.
Il secondo degli appuntamenti con i Laboratori d'inverno di Terre del Mediterraneo è sabato 23 febbraio, per la costruzione di Maschere di cartapesta.
Come vuole l'antica tradizione, in occasione del carnevale si ricicla la carta usata creando maschere fantasiose, originali e sostenibili!